Categoria: top menù

Silvestrino Spagnoli
Articolo

Silvestrino Spagnoli

Silvestrino Spagnoli così battezzato per distinguerlo dal nonno Silvestro, ma chiamato pure “Zucchetta”, fu un personag-gio di rilievo prima e dopo l’ultima guerra. Suonatore di basso-tuba, faceva parte del famoso “sestetto di Capodanno”, con “il Gallori,”, “il Giusa”, “il  “Ghiai” “Gambetta” e “Otello di Barlame”. Sempre pronto allo scherzo e con la faccia perennemente atteggiata...

Alfredo Marchi
Articolo

Alfredo Marchi

Alfredo Marchi Nel 1920 ebbero luogo le elezioni amministrative e Alfredo Marchi divenne sindaco di Castagneto: perciò, in successione al predecessore Ferdinando Rutili  fu contemporaneamente direttore della Filarmonica. Ma nel 1923 le nuove elezioni rovesciarono la giunta socialista diretta dal Marchi e portarono alla ribalta il Tringali Casanuova. Poi la lunga parentesi del fascismo, sfociata...

Antonino Tringali Casanuova
Articolo

Antonino Tringali Casanuova

Antonino Tringali Casanuova  Il Tringali Casanuova fu eletto sindaco di Castagneto il 22 gennaio 1923, tre mesi dopo la marcia su Roma, e nominò direttore della Filarmonica, come abbiamo veduto, Giuseppe Frolli. Poi però, forse per operare un taglio ancora più netto con le amministrazioni del passato, il 5 dicembre 1924 ripristinò il ruolo di...

Bartolomeo Lunardi
Articolo

Bartolomeo Lunardi

Bartolomeo Lunardi Trascorso il lungo periodo con il Rutili direttore, subentrò il regime fascista e comparvero personaggi nuovi. Dopo Giuseppe Frolli, fu designato Bartolomeo Lunardi, detto “Meone” per l’inconfondibile aspetto fisico (il padre Agostino era chiamato “Gostone”). li Lunardi fu presidente facente funzione del Tringali Casanuova, di cui fu il sostituto anche in Comune. Quando...

Giuseppe Frolli
Articolo

Giuseppe Frolli

Giuseppe Frolli Quando giunse, il 28 ottobre 1922, la marcia su Roma, seguita dalle elezioni del febbraio 1923 con le quali il fascismo giunse al potere, il Tringali Casanuova, nuovo sindaco, designò come direttore della Filarmonica Giuseppe Frolli, “Beppe di Fonzio”, che ebbe come cassiere don Emilio Moretti. Nel 1824, riesurnato il titolo di presidente,...

Articolo

Angiolo Bargellini

Angiolo Bargellini Odoardo Manetti, “patentato” maestro elementare, divenne poi, mentre era presidente/direttore della filarmonica, impiegato delle ferrovie, ruolo che gli imponeva frequenti assenze alle riunioni del consiglio, in cui fu a lungo sostituito, secondo statuto, dal consigliere anziano Angiolo Bargellini. Intanto, nel 1893 erano riprese le agitazioni dei castagnetani contro i Gherardesca. questa volta per...