Categoria: top menù

Articolo

Lorenzo Domenichini

Lorenzo Domenichini Tromba e flicorno basso (bombardino). Fu prima vicecapobanda e poi capobanda, nonché consigliere e segretario della filarmonica. Era chiamato “lo Stallone”, perché aveva avuto sedici figli senza che gliene fosse vissuto uno soltanto; ma lo chiamavano anche “lo Sparviero” per la sua avidità di entrare in possesso di preselle pericolanti. Rimasto senza eredi...

Articolo

Cosimo Marchi

Cosimo Marchi Suonatore di quartino, fu uno dei più celebri solisti castagnetani, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Piffero Magico” e da essere capobanda già nel 1867, a 28 anni. Nel 1875 trasferì la propria ferrareccia a San Vincenzo, dove contribuì attivamente alla creazione della prima banda sanvincenzina.

Articolo

Demetrio Manetti

Demetrio Manetti Era figlio di Giovanni Manetti e nipote di uno dei primi organisti di Castagneto. Come tutti in famiglia, il padre e i figli Odoardo e Oreste era suonatore di flauto. Caffettiere e falegname, fu lui, insieme a Giovanni Tremarelli, a costruire le parti in legno del teatro di Castagneto.

Cristiano Foresi
Articolo

Cristiano Foresi

Cristiano Foresi (Dal 2003 al novembre 2011) Consigliere della filarmonica dal 2003, nel 2005 subentra al dimissionario Roberto Tinagli. Da sempre appassionato di musica, negli anni ’70 ha sostenuto gli esami di Storia della Musica e di Storia delle Tradizioni Popolari con il Prof. Diego Carpitella, importante etnomusicologo italiano del  ‘900. Nel 2008 diventa musicante. Negli...

Roberto Tinagli
Articolo

Roberto Tinagli

Roberto Tinagli Roberto Tinagli, già sindaco di Castagneto negli anni Ottanta, fu designato presidente dalla giunta comunale nel 1997 pochi mesi dopo che il Bocci aveva rassegnato il mandato.

Ascanio Bocci
Articolo

Ascanio Bocci

Ascanio Bocci Il Bocci, tecnico delle luci e del suono, era stato vicepresidente della Filarmonica durante la presidenza Dore, al quale subentrò nel novembre 1994. Con lui comparvero ancora Manrico Batistoni come segretario, Giancarlo Lucchesi cassiere, Enio Bocci economo, Luciana Viti respon-sabile delle majorettes e Giuliano Giuliani che concluse, a fine mandato, una carriera dirigenziale...