Federigo Galluzzi dal 22 novembre 1863 al 24 maggio 1893 Questa volta al bando di concorso presentarono regolare domanda in tre: Federigo Galluzzi, di Montepulciano, il volterrano Pietro Belloni e Giovanni Manetti, castagnetano ribattezzato “Sforzavedove”, cantante solista e suonatore di flauto. Il 22 novembre 1863 venne scelto Federigo Galluzzi di Montepulciano, il quale propose, per...
Categoria: I Maestri
Clemente Fagioli
Clemente Fagioli e Giovanni Bianchi Questa volta il presidente Spagnoli si rese conto non solo che il maestro era indispensabile, ma che doveva essere regolarmente retribuito. Perciò chiese, secondo Statuto, una raccolta di adesioni (pare 99), portanti l’obbligazione di lire dodici annue (una lira al mese) per un intero triennio, cominciando dal giorno della nomina...
Augusto Bartolini
Augusto Bartolini dal 17 agosto 1857 al 27 ottobre 1857 Quando il Bonis rassegnò le dimissioni, il consiglio nominò, seduta stante, un tale Augusto Bartolini che, forse informato delle intenzioni del Bonis, si aggirava con accortezza nei paraggi. Ma evidentemente il consiglio non aveva imparato nulla dalle dimissioni del Bonis e pensava che anche il...
Joseph Bonis Siffrein
Joseph Bonis Siffrein dal 1852 al 1857 Bonis, di origine francese ma subito dopo l’arrivo castagnetanizzato in “Bonisse”, giunse da Follonica, ospite di don Luigi Maggi, pievano della cittadina maremmana dal 1841 ma castagnetano da sempre, anzi uno dei fondatori e dei sostenitori della Filarmonica (ved. “Maggi”). Fin dall’inizio impostò un razionale programma di scuola...