Categoria: I capibanda

Articolo

Lorenzo Domenichini

Lorenzo Domenichini Tromba e flicorno basso (bombardino). Fu prima vicecapobanda e poi capobanda, nonché consigliere e segretario della filarmonica. Era chiamato “lo Stallone”, perché aveva avuto sedici figli senza che gliene fosse vissuto uno soltanto; ma lo chiamavano anche “lo Sparviero” per la sua avidità di entrare in possesso di preselle pericolanti. Rimasto senza eredi...

Articolo

Cosimo Marchi

Cosimo Marchi Suonatore di quartino, fu uno dei più celebri solisti castagnetani, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Piffero Magico” e da essere capobanda già nel 1867, a 28 anni. Nel 1875 trasferì la propria ferrareccia a San Vincenzo, dove contribuì attivamente alla creazione della prima banda sanvincenzina.

Articolo

Demetrio Manetti

Demetrio Manetti Era figlio di Giovanni Manetti e nipote di uno dei primi organisti di Castagneto. Come tutti in famiglia, il padre e i figli Odoardo e Oreste era suonatore di flauto. Caffettiere e falegname, fu lui, insieme a Giovanni Tremarelli, a costruire le parti in legno del teatro di Castagneto.