Renzo Frediani

Renzo Frediani

Renzo Frediani

Dopo l’Aquilini, comparve un altro presidente-suonatore (di flicorno tenore), Renzo Frediani, di famiglia di suonatori (il padre Angiolo, i fratelli Rino e Adriano e il suocero, Silvestrino Spagnoli). Con lui Giuliano Giuliani fu vice-presidente, Mines Sarri ancora segretario, Giancarlo Lucchesi cassiere, e comparvero Ivo Fancelli, Oseo Ulivieri, economo, Enio Manzani, Carmine Forte, Svaldo Carducci, Abdon Fabbri, Manrico Batistoni, Roberto Bocelli, Carlo Spagnoli, Ilio Callaioli (che fu responsabile del drappello delle majorettes) e Piero Favilli, economo dopo l’Ulivieri. Dopo l’abbandono di Mines Sarri, divenne segretario Pietro Paolo Dore, che operò dal 1978 al 1990, per poi diventare a sua volta presidente. Nel 1982 fu creata la scuola di musica C.F.D.M. e, quasi contemporaneamente, il concorso di composizione musicale abbinato alle Triennali.